Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piu

Numero di risultati: 327 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478208
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Chi più desidera sulla storia di questi fenomeni consulti il Cosmos di Humboldt Tom. III ove sono raccolti importanti documenti e studi astronomici

Pagina 135

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

di β Pegaso (3.° t.), ma colle righe lucide più decise, e gli intervalli più neri.

Pagina 145

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

α Ercole è pure variabile e passa dalla terza alla quarta grandezza in un tempo non ancora ben definito. Il suo spettro è nell’epoca del minimo più

Pagina 147

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ilsig. Schoenfeld ha formato un catalogo delle più regolari che presentiamo ai lettori in fine dell’opera. Sono stati notati i loro periodi, e si è

Pagina 149

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nella Libra ve n’è un altro non meno bello e più largo e più risolubile di lui. Alcuni di questi gruppi sono irresolubili Fig. 40. M. 2. Gruppo dell

Pagina 160

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ma l’emisfero Boreale non è il più privilegiato per queste bellezze. L’australe è assai più ricco. Ivi due specialmente sono sorprendenti: quello del

Pagina 161

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Un altra simile è nell’Aquario, (H. 4628 A. R. 20h 56m 31s Decl.= 21° 55' 5") ma essa è più difficile; la sua luce è più debole pure sull’asse

Pagina 167

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sferica lontana più del gruppo. La figura è in iscala più piccola delle altre. La sua grandezza angolare è = 40" in diametro maggiore, perchè non è

Pagina 169

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

più sicuro dei monumenti di bronzo o delle Piramidi marmoree. Quindi è che il più gran progresso della scienza moderna si fa consistere nella esatta

Pagina 17

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Più bella assai è la stella infig. 3 (H. 4514, A. R. = 19h 41m 7s, Decl. + 50° 18' 18"). Con mediocri ingrandimenti essa mostra una semplice

Pagina 170

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Una descrizione di tutti questi oggetti eccede i limiti di quest’opera: a supplire in qualche modo soggiungiamo in fine una lista de’ più belli e più

Pagina 181

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Da questa discussione risulta 1.° che le stelle grandi hanno moti più grandi: 2.° che a pari grandezza le doppie hanno moto più grande delle semplici

Pagina 192

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

probabilità, si rileva da questo solo dato che le stelle più grandi devono essere più vicine, attesochè lo spazio lineare percorso da un corpo qualunque

Pagina 192

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

e Ottone Struve da più elaborate ricerche trovò

Pagina 203

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nel caso più frequente della curva chiusa si vedrà Fig. 47. Orbita di ζ Cancro.

Pagina 212

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

In secondo luogo si trova che i moti orbitali sono più frequenti nelle stelle più vicine, e il loro numero và decrescendo colla distanza: e che

Pagina 225

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Vedi l’opera di Struve più volte citata Stellarum duplicium ecc. Petropoli, 1852.

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Fu solo nei tempi più recenti che questo problema venne

Pagina 241

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Attese queste diversità nei meridiani, sarebbe stato più ragionevole prendere come si pretende che facessero gli Egizi la 10 milionesima parte del

Pagina 244

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» di Saturno, otto — più l’anello.

Pagina 285

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Da questo specchio si rileva che la distanza massima del pianeta Nettuno, che è il più remoto dal centro del sistema è 30 volte quella della Terra

Pagina 285

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

in una media di moltissimi astri; allora le regole delle probabilità conducono ad ammettere che in generale le più grosse debbano essere le più vicine

Pagina 293

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

moti proprii eguali e perpendicolari alla visuale dell’osservatore, le più lontane darebbero moti apparenti più piccoli, e le vicine più grandi; ma qui

Pagina 294

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

A proposito di queste distanze si è domandato se le stelle più vicine non potessero disturbare l’azione solare sui pianeti e le comete più lontane

Pagina 296

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Le stelle sono più copiose quanto più ci accostiamo alla Via Lattea ove la densità loro è massima.

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

2.° La grande sproporzione fra i due estremi, onde nel piano della Via Lattea si avrebbero stelle trenta volte più numerose che al polo, anche stando

Pagina 308

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Qui si vede senza difficoltà come le stelle maggiori sono quasi egualmente distribuite; ma che le minori sempre più si addensano fino ad essere 12 e

Pagina 310

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Qui si vede a colpo d’occhio che domina una maggior frequenza di stelle nelle regioni II e V in cui la zona è attraversata dalla Via Lattea più che

Pagina 311

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

questo lavoro formulata in cifre in un modo almeno approssimato la legge della densità apparente, non sarà più il problema in uno stato vago e

Pagina 312

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

2.° Che in proporzione le stelle minori sono più copiose presso il piano galattico che non le maggiori.

Pagina 312

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il primo quesito è questo: Le stelle appaiono esse più dense solo per effetto di prospettiva o pure perchè esse sono realmente anche più numerose in

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Se le stelle ci appaiono più dense, solo perchè le linee visuali sono più lunghe, come esigeva la prima supposizione di Herschel; la proporzione

Pagina 315

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Però è da avvertire che le due ipotesi non si escludono l’una l’altra assolutamente, potendo darsi che le stelle in certe direzioni siano più dense

Pagina 316

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I cataloghi più celebri sono i seguenti:

Pagina 33

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

6.° Le stelle che apparentemente ci sembrano le più grandi, sono anche le più vicine, e la distanza è la causa principale, benchè non unica, dell

Pagina 333

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

4.° Innumerevoli altri ammassi vi sono ancora di natura più o meno risolubile, ma più complicata, dove però attesa la distanza dei corpi e la

Pagina 333

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sono uniformemente distribuite nello spazio, ma sono più numerose e più dense non solo apparentemente, ma anche realmente nel piano della Via Lattea. Le

Pagina 334

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

11.° Calcolando con queste proporzioni dietro gli elementi più probabili della fotometria, e dei moti proprii, la distanza degli altri oggetti a cui

Pagina 335

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

più ricco e meglio ridotto ai suoi tempi; nel 1814 ne fece una seconda edizione contenente 7646 stelle molto più corretta.

Pagina 34

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ne ha ancora recata la notizia! L’orbita del più lontano dei nostri pianeti potrebbe appena misurare l’estensione di una Nebulosa planetaria. Che cosa

Pagina 343

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Colla divisione delle stelle in gruppi rimonta ai più remoti tempi la loro separazione in varii ordini di grandezze. Le più belle e lucenti furono

Pagina 45

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I risultati più importanti di questi studii sono stati i seguenti:

Pagina 53

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ora si vede che il rapporto va scemando colle grandezze; il che è conforme al fatto ben conosciuto che il rapporto fra due luci è più facile a

Pagina 54

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

che solo alcune poche fra le più brillanti non erano fisse, onde dal loro errare furono dette pianeti. Queste furono studiate a parte e si fissarono

Pagina 6

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Su questo soggetto i punti più importanti a sapere sono questi: 1.° se i colori siano costanti, 2.° se siano almeno approssimativamente stimati

Pagina 62

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Gli spettroscopii a visione diretta sono più comodi, ma allungando molto lo strumento, in certi casi, per la strettezza delle cupole mobili possono

Pagina 74

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Queste figure danno una idea di ciò che si vede nel campo dello strumento: ora veniamo ad alcuni risultati più particolari.

Pagina 87

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Oltre le macchie vi sono nel Sole delle parti più lucide dette facole, e queste generalmente accompagnano le eruzioni idrogeniche semplici. Le facole

Pagina 9

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo di alcune stelle più belle di 3° tipo.

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo tipo raccoglie alcune stelle assai curiose, che sono per lo più di color rosso di sangue e di piccola grandezza. Non ne conosco alcuna

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca